Il gusto piccante è dovuto principalmente ai composti fenolici antiossidanti dell’olio extravergine, ovvero composti naturali secoridoidi e lignani. Queste proprietà naturali apportano diversi benefici, perché sono antiossidanti, antinfiammatori e ipotensivi. L’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio farmaco naturale, che si trova in diverse varietà dove il piccante e gli altri aromi impattano sul nostro gusto. Un olio pugliese davvero interessante e particolare è certamente quello prodotto dalle monocultivar di olivo Ogliarola del Gargano.
La Puglia è una regione ricchissima dal punto di vista dell’olio e, infatti, rappresenta la terra degli olivi per eccellenza. La vastità del territorio prevalentemente pianeggiante ha dato modo agli olivi di crescere e prosperare, producendo olive di diversa varietà. Anche il clima temperato è un fattore a favore della coltivazione dell’olivo, di cui fino a qualche anno fa si contavano circa 60 milioni.
Proprio la portata della superficie coltivabile ha permesso alla Puglia di produrre il 40% di olio in Italia. Olio extravergine di oliva pugliese di diverse varietà, ma soprattutto olio biologico a marchio DOP, perché questo prodotto è l’oro di Puglia.
Le aree di produzione dell’olio pugliese sono principalmente tre: Foggia, Bari e il Salento. Invece, le cultivar di eccellenza sono: Coratina, Ogliarola e Cellina
Le olive provengono esclusivamente da piante secolari di ogliarola garganica, una varietà autoctona che è coltivata in modo estensivo nei terreni della nostra Azienda Agricola.
Il periodo di raccolta sono i mesi di ottobre e novembre. Il tipo di estrazione dell’olio è a ciclo continuo.
L’olio presenta una colorazione intensa e vivace e un delicato profilo sensoriale con una buon equilibrio complessivo.
La natura del terreno, l’escursione termica del territorio, la cura nelle operazioni di raccolta e molitura conferiscono all’olio un’acidità molto bassa e una buona carica fenolica.
È un olio versatile e gradevole, rappresenta un ideale condimento in cucina che mette d’accordo i gusti di tutti.
L'Ogliarola garganica è un grande albero che può superare i 5 metri talvolta è secolare. Ha foglie di media grandezza, un verde intenso sopra e più chiaro sotto, e fiorisce tardi producendo molti fiori che diventano frutti. Questa cultivar è più delicata rispetto ad altre pugliesi ma resiste a parassiti grazie al clima secco del Gargano. Utilizzata principalmente per l'olio extra vergine di oliva, le olive ovali pesano fino a 2 gr e variano dal verde al violaceo-nero, con una resa in olio che può arrivare al 28%.